Alla tisana TIGLIO vengono attribuite proprietà rilassanti e calmanti. La pianta è diffusa in tutta Europa.
Nelle foglie e nei fiori di tiglio sono presenti flavonoidi, cumarine, oli essenziali, mucillaggini, tannini e zuccheri e sono utilizzate in fitoterapia per combattere tachicardia, nervosismo e mal di testa, dovuto a stati d’ansia e di stress, perché svolgono azione rilassante sul sistema circolatorio, provocandone un abbassamento della pressione. Ben tollerato in gravidanza, in fase di allattamento e dai bambini, il tiglio è utilizzato come integratore naturale per l’insonnia, per le sue proprietà rilassanti e ansiolitiche.
E’ la pianta più indicata anche in caso di disturbi alle vie aeree dei bambini e degli adulti, perché le mucillagini, contenute soprattutto nei fiori, conferiscono proprietà mucolitica e antinfiammatoria efficace in caso di tosse e catarro. Anche il gemmoderivato, ottenuto dalle gemme fresche, si usa per la sua azione sedativa e ansiolitica sul sistema neurovegetativo, e ipotensiva sul sistema cardiocircolatorio, contribuendo a ridurre palpitazioni e ipertensione causate da tensioni nervose e stress. Inoltre è un ottimo antispasmodico con effetti benefici sull’apparato intestinale, indicato in caso di sindrome dell’intestino irritabile.
Origine: Bulgaria
Uso consigliato: puro. Un cucchiaino per 10 minuti con acqua a 90°C.